1. la prima parte si svolgerà a Madonna di Campiglio nel pomeriggio di sabato 23 agosto e sarà riservata a n. 8 auto dagli anni Venti agli anni Sessanta (selezionate dal Comitato Organizzatore per le loro caratteristiche), per l'esposizione in forma statica nel centro.
I soci dovranno arrivare entro le ore 10.00 a Madonna di Campiglio;
2. la seconda parte avrà luogo domenica 24 agosto e vedrà la partenza da Rovereto (TN) di altre 25 vetture (prodotte prima del 1975 anch’esse opportunamente selezionate), che si uniranno al gruppo presso la frazione Ragoli del Comune di Tre Ville (TN), dove ci sarà la colazione di benvenuto e la successiva ripartenza per i borghi della Val Rendena fino ad arrivare nei pressi di Pinzolo (TN), dove si degusterà un aperitivo con prodotti locali di un'azienda agricola; a seguire, la passerella in centro a Pinzolo con lo speaker che descriverà le auto durante il loro passaggio tra due ali di folla davanti al Palasport.
I partecipanti, giunti nei pressi della cabinovie Pinzolo esporranno le auto nel parcheggio riservato e sorvegliato per salire in cabinovia al Doss del Sabion, a quota 2.100 m., dove presso l'omonimo rifugio avrà luogo il pranzo con le premiazioni e la consegna degli attestati per il pranzo.
La selezione delle vetture partecipanti impone quindi ai soci del Registro Fiat Italiano l’invio di foto delle vetture con le quali intendono partecipare e, parimenti, un concreto lavoro di selezione da parte del Comitato Organizzatore.
Ne consegue la necessità di inviare per tempo la domanda di partecipazione corredata da tutta la documentazione richiesta, secondo le modalità pubblicate nel sito www.registrofiat.it. |